Information

Relatori dell’evento


Sabina Forcella
EUIPO

Lorenzo Vaccari
EUIPO

Silvano Di Pietro
Invitalia

Francesco Morgia
UIBM

Anna Maria Bardone
Presidente dell'Ordine dei consulenti in proprietà industriale

Marilina Labia
Unioncamere

Informazioni generali

Questo evento online è organizzato dall'EUIPO in collaborazione con Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM). Gli esperti presenteranno le loro iniziative rivolte alle piccole e medie imprese (PMI) e alle start-up. La sessione online è gratuita, ma i partecipanti dovranno effettuare la registrazione qui di seguito.

Agenda

09.30-09.50Introduzione ai lavori
09.50-10.20 SME FUND 2022: Come ricevere un contributo di un importo massimo complessivo fino a 2.250,00 euro con i voucher per i diritti di proprietà industriale
10.20-10-30Domande e risposte
10.30-10.50Modulo Easy Filing. Il nuovo modulo elettronico dell’EUIPO di deposito marchi dell’Unione Europea concepito per le PMI
10.50-11.00Domande e risposte
11.00-11.45I bandi UIBM a supporto delle PMI “Disegni, Marchi, marchi collettivi e di certificazione e Brevetti
11.45-11.55Domande e risposte
11.55-12.10L’interesse delle imprese per gli strumenti di valorizzazione dei titoli di PI
12.10-12.20 Domande e risposte

Dati personali

*Si prega di inserire il proprio nome come si desidera che compaia sul certificato di partecipazione che sarà disponibile dopo il seminario

Fondi dell’UE per le imprese / le PMI

Vuoi ricevere comunicazioni sui finanziamenti UE e altre notizie interessanti?

Disclaimer

Il trattamento dei dati dei partecipanti è soggetto al regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione e sulla libera circolazione di tali dati. Le informazioni contenute nella presente comunicazione sono fornite ai sensi degli articoli 15 e 16 del regolamento (UE) 2018/1725. Per informazioni dettagliate sul trattamento dei dati nella presente pagina di registrazione, consultare l’informativa sulla protezione dei dati personali.

L’evento per cui si sta effettuando la registrazione si svolgerà in un ambiente virtuale. A tal fine i partecipanti saranno invitati a utilizzare la piattaforma di videoconferenza Zoom, che presenta caratteristiche specifiche, necessarie per questo evento virtuale. Per informazioni dettagliate sul trattamento dei dati da parte di Zoom, consultare l’informativa specifica sulla protezione dei dati personali per i partecipanti di eventi virtuali organizzati dall’EUIPO mediante Zoom Video Communications.

Condizioni d’uso

Gli utenti che partecipano a un evento virtuale organizzato dall’EUIPO attraverso Zoom acconsentono a:

  • assicurare la riservatezza delle credenziali (ID dell’evento, password e nome utente) trasmessi dall’EUIPO per la partecipazione all’evento virtuale;

  • informare immediatamente l’EUIPO in caso di smarrimento o furto delle suddette credenziali, o qualora vengano a conoscenza di un uso non autorizzato di tali dati o di qualsiasi altra violazione della sicurezza che potrebbe influire sull’evento virtuale;

  • rispettare la riservatezza delle informazioni e adottare le necessarie precauzioni durante la condivisione di tali informazioni;

  • accettare i rischi per la sicurezza delle informazioni derivanti dall’uso dei servizi di videoconferenza nel corso dell’evento virtuale organizzato tramite Zoom;

  • sollevare l’EUIPO dalla responsabilità di eventuali perdite o danni causati dall’uso di Zoom, compresi eventuali danni arrecati a terzi nel corso o in conseguenza dell’uso di Zoom nell’evento;

  • assumersi la responsabilità dell’accuratezza, della completezza e della pertinenza di tutte le informazioni che divulgano durante la partecipazione all’evento virtuale;

  • non utilizzare l’evento virtuale per trasmettere contenuti illeciti o infettati da virus informatici o contenenti componenti dannosi analoghi;

  • accettare che l’EUIPO rinunci a ogni responsabilità per qualunque utilizzo illecito dei materiali caricati sulla piattaforma dagli utenti o da terzi;

  • non ritenere l’EUIPO responsabile per eventuali problemi di connessione alla piattaforma che gli utenti potrebbero incontrare e che non sono direttamente imputabili all’EUIPO.